Progetto Policoro
«Non esistono formule magiche per creare lavoro. Occorre investire nell’intelligenza e nel cuore delle persone». Mons. Mario Operti

Ha preso il via anche nella nostra Diocesi il Progetto Policoro, un’iniziativa della Chiesa italiana che tenta di dare una risposta concreta al problema della disoccupazione giovanile. Il Progetto è promosso dagli Uffici Diocesani di Pastorale Giovanile, Pastorale per i Problemi Sociali e del Lavoro e Caritas in sinergia con i diversi soggetti (ecclesiali, associativi, istituzionali) presenti sul territorio.
L’obiettivo fondamentale è promuovere nei giovani un nuovo modo di concepire il lavoro, ispirato ai valori umani della responsabilità personale, della solidarietà e della cooperazione.
A tal fine ci si ripropone di:
- Offrire ai giovani nuove opportunità per affrontare il problema della disoccupazione attraverso la scoperta delle proprie capacità e delle risorse offerte dal territorio;
- Costituire una rete tra scuola, Chiesa e mondo del lavoro;
- Far conoscere il contesto territoriale e socioeconomico, in particolare enti, istituzioni e associazioni presenti sul territorio (Acli, Cisl, Confcooperative, Ineecoop, Coldiretti, BCC, Banca Etica, ecc.);
- Favorire un cammino sul piano dell’impegno civico e della cittadinanza solidale;
- Educare e formare al lavoro dignitoso, promuovendo idee imprenditoriali e stimolando la capacità di agire e mettersi in gioco.
Nelle numerosissime diocesi italiane in cui è attivo, il Progetto ha già dato i suoi frutti!
Il primo grande risultato sono le persone. Il Progetto ha permesso a migliaia di giovani di essere se stessi, di esprimere i loro talenti e li ha resi persone capaci di relazioni ecclesiali e sociali autentiche e di promuovere sviluppo.
Il secondo risultato sono le imprese sorte: centinaia e centinaia di cooperative che hanno creato occupazione attraverso l’utilizzo di risorse e beni diocesani e, in alcuni casi, di terreni e beni sottratti alla mafia.